Se Oscar Wilde avesse avuto un account su Instagram

Qualche giorno fa parlavo di stile e di estetismo con la mia amica C. Facevamo una chiacchiera leggera, abbiamo ricordato la bellezza di alcuni scritti di fine ‘800 e la tensione alla rappresentazione della vita come se fosse un’opera d’arte. Tra i tanti ci è venuto in mente Oscar Wilde , il suo anticonformismo e l’eccentricità che ostentava anche nel modo di vestire, oltre che nell’atteggiamento. A quel punto abbiamo portato il nostro autore ai tempi d’oggi e ci siamo chieste che cosa avrebbe fatto su Instagram; ci siamo messe a cercare le sue immagini sul web e ne abbiamo trovata una che potrebbe sembrare un selfie, quanti ne avrebbe fatti? E le foto dei suoi viaggi? Chissà che belle. Abbiamo pensato anche ai suoi abiti, a quanto avrebbe dettato nuove mode e ce lo siamo immaginate come uno dei massimi influencer. Quanti follower avrebbe? Sicuramente più di un milione. E lui, chi avrebbe seguito? Gabriele D’Annunzio? O sarebbero stati antagonisti? E tra i top Instagramers di oggi a chi avrebbe concesso il suo follow ?
Siamo andate avanti per mezz’ora a fare ipotesi e a immaginare i post, i commenti, il numero dei like e ci siamo divertite. Ognuna cercava di esaltare i propri amati e quel gioco ci ha fatto sentire più vicine a quei grandi artisti, ne parlavamo come se fossero seduti lì con noi, pronti a rispondere alle nostre domande.

Tornando a casa ho pensato al contenuto. Secondo me Oscar Wilde avrebbe accompagnato le immagini con i suoi aforismi, massime che vengono ricordate ancora oggi e che sono diventate talmente popolari da essere scritte sulle magliette. Che meraviglia, immaginare uno o due post al giorno con aforismi nuovi di zecca. Probabilmente avrebbe ideato nuovi hashtag #cultodellabellezza, #artistacreatoredibellezza #cederealletentazioni … il cui significato potrebbe trovare un senso anche oggi ma con quali differenze? Gli esteti credevano nel culto della bellezza intesa come ricerca del capolavoro e del sublime nell’arte e nell’espressione artistica, ritenuta superiore rispetto ad altre esperienze; rifuggivano la volgarità e avevano un’eccentricità consapevole. Oggi? Esiste una simile consapevolezza? E allora, più di cento anni fa, loro sarebbero stati davvero pronti per accogliere i social network? Interessante tematica, mi piacerà tornarci sopra.

L’immagine di Oscar Wilde è stata presa qui. Non potrebbe essere un selfie?

2 comments

  1. Molto interessante… In effetti, forse, oggi manchiamo un po’ di consapevolezza e cediamo di più all’istinto, istinto di apparire, di essere ammirati, indipendentemente dal perché. Grazie per la riflessione e buona giornata.

    1. Grazie a te!
      Mi trovi d’accordo con le tue considerazioni e aggiungo che a volte basterebbe “solo” essere se stessi.
      Come diceva Oscar Wilde “Sii te stesso, tutto il resto è già stato preso.”
      Trovo che sia un aforisma fantastico!
      Buona giornata.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.