Bocconcini di pollo d’ispirazione creola

Il contesto. Il pollo è un piatto semplice e veloce da cucinare e per questo rischia di essere noioso. Il grande vantaggio che ha questa carne bianca è la duttilità, si sposa bene con tanti ingredienti e può essere fatto in salse diverse tra loro. Soddisfa i gusti di palati tradizionali e, con un po’ di fantasia, anche quelli di intenditori che amano uscire dagli schemi e desiderano provare sapori distanti dalla quotidianità. Ho voluto provare il connubio con una spezia di provenienza creola: il colombo. Si tratta di una commistione di più ingredienti sapientemente equilibrati tra loro. Il colombo è un melange composto da: coriandolo, peperoncino, zenzero, cumino, pepe nero, riso tostato. Così è nata questa ricetta.

Ingredienti

Preparazione per due persone

  • Petto di pollo (circa 380 – 400gr)
  • Cipolla bianca (1/5 di una cipolla normale)
  • Yogurt greco (Circa 80 – 100gr)
  • Panna da cucina (3 – 4 cucchiai da minestra)
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Colombo (1 cucchiaino e mezzo da caffè)

Passo 1. Il taglio dei bocconcini

Prendete il petto di pollo, togliete i filetti di nervo e tagliate dei tocchetti della dimensione di un boccone. Fate in modo che i pezzi siano tutti della stessa dimensione perché in questo modo potrete avere una cottura uniforme.

Passo 2. Appassire la cipolla

Prendete una casseruola e adagiate la cipolla bianca tagliata a rondelle sottili, aggiungete l’olio (2 giri d’ampolla), coprite e fate appassire a fuoco lento.

Passo 3. La salsa

Prendete una terrina e metteteci dentro lo yogurt. Lavoratelo con una forchetta fino a ottenere una crema, aggiungete la panna da cucina e continuate a mescolare. Quando avrete raggiunto una consistenza cremosa come quella di una crema pasticcera aggiungete il colombo e mescolate ancora fino a quando la polvere non sarà completamente sciolta nella crema. Se necessario aggiustate di sale.

Passo 4. Il pollo

Quando la cipolla sarà appassita aggiungete i bocconcini, mescolate ripetutamente fino ad arrivare alla doratura dei pezzetti di carne. A quel punto aggiungete la salsa e mescolate. Lasciate in cottura per circa 15 minuti senza coperchio per fare in modo che, grazie all’evaporazione, la salsa si addensi.

Se possibile, una volta spento il fuoco, lasciate riposare per mezz’ora in modo che il pollo assorba tutto l’aroma della salsa. Se lo desiderate potete accompagnare la pietanza con del riso basmati.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.