Pasta fredda dedicata al Brasile

Il contesto. Ho dedicato il piatto al Brasile perché i suoi colori, il verde e il giallo, prendono ispirazione dalla bandiera di questo meraviglioso Paese. La ricetta è semplice anche se richiede un po’ di tempo per la preparazione ma è un ottimo passepartout perché si può servire fredda, se la serata fa desiderare un fresco ristoro, o calda quando per cenare all’aperto si consiglia di avere qualche cosa sulle spalle. Consiglio di prepararla in anticipo visto che può resistere in frigorifero anche per tre giorni, in questo modo avrete l’opportunità di dedicare tempo ai vostri ospiti.

Ingredienti per 4 -5 persone

  • 500gr di pasta, io scelgo i tortiglioni ruvidi. Potete scegliere una pasta corta a piacere.
  • 6 zucchine verdi e lunghe
  • ½ cipolla bianca
  • Zafferano (2 bustine)
  • Pecorino stagionato
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione

Passo 1. Il verde: la preparazione delle zucchine.

L’originalità del taglio. Lavate le zucchine e togliete con un coltello le due estremità. Con un pelapatate levate qualche striscia di buccia in modo da avere una zucchina con le righe. Tagliate la zucchina a metà per il lungo e poi tagliate delle sezioni, circa 4 o 5 per ogni metà. Tagliate a strisce sottili anche la mezza cipolla bianca.

In forno. Prendete una pirofila e ricoprite con carta forno (serve solo per evitare che la verdura si attacchi al fondo); aggiungete l’olio, 3 o 4 giri d’ampolla, e depositate cipolla e zucchine. Informate a 180° per circa 15 o 20 minuti, il tempo necessario perchè le zucchine si rosolino. Guardate e mescolate ogni tanto avendo cura di non spezzare le strisce perché dovranno restare intere nella fase di guarnizione della pasta.

Passo 2. Il colore neutro: pasta e pecorino.

La cottura della pasta. Fate bollire l’acqua e cuocete la pasta tenendola al dente. Una volta scolata consiglio di metterla sotto l’acqua fredda per raffreddarla un po’ e per fermare la cottura.

Il pecorino. Preparate delle scaglie molto sottili di pecorino stagionato e depositatelo sul fondo della terrina in cui avete deciso di mettere la pasta per servirla agli ospiti.

Passo 3. Il giallo: lo zafferano.

Parola chiave: stemperare. Prendere una piccola ciotola, come quelle da pinzimonio ad esempio, e depositare la polvere. Aggiungete alcune gocce di acqua di cottura della pasta per sciogliere lo zafferano fino ad ottenere un liquido che va tenuto da parte e utilizzato alla fine per colorare la pasta.

Passo 4. Mixare il tutto.

Quando saranno pronte le zucchine potrete inserirle nella terrina insieme alle scaglie di pecorino e alla pasta. È bene lavorare a strati intervallando la pasta con le zucchine così sarà più facile da mescolare. Una volta amalgamato il tutto aggiungete lo zafferano sciolto e mescolate fino a che non vedrete la pasta colorarsi di giallo in modo uniforme. Se necessario aggiungete un po’ di olio a crudo per facilitare l’amalgama. Se lo desiderate potete aggiungere un po’ di pepe.

Passo 5. Servire

Se volete servire la pasta calda consiglio di gratinarla al forno con una spolverata di grana padano. Se la volete servire fredda o tiepida potete prepararla un po’ prima e lasciare che si raffreddi naturalmente a temperatura ambiente.

Passo 6. Il blu lo prendiamo dalla sera.

Tra i colori della bandiera brasiliana abbiamo anche il blu e noi lo prenderemo dalla serata stellata che potremo ammirare cenando all’aperto nel giardino o sul terrazzo.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.