Pasqualina

Il contesto. Preparo spesso le torte salate ma questa, la pasqualina descritta dalla tradizione, non l’avevo mai fatta. Ho ricercato per capirne le origini e sembra che si preparasse già nel XVI secolo. Si narra di donne abili, in grado di sovrapporre fino a trentatré strati di sfoglia per ricoprire l’impasto fatto con la verdura di stagione, il formaggio e le uova, simbolo di vita e rinascita.

Ci sono diverse correnti di pensiero sulla scelta della verdura e sul numero di uova da utilizzare, dopo avere raccolto un po’ d’informazioni ho fatto la mia scelta ed è nata questa ricetta.

Ingredienti:

  • 2 strati di pasta sfoglia
  • Pecorino romano stagionato (200gr circa)
  • Ricotta fresca (400gr circa)
  • Erbette (600gr circa)
  • Coste (200gr circa)
  • 4 uova
  • Burro (50gr circa)
  • Noce moscata
  • Olio e.v.o

Passo 1. La sfoglia.

La pasta sfoglia viene fatta con farina, acqua, burro e sale. Per questioni di tempo mi sono affidata a una sfoglia pronta, scelta in un supermercato che ha prodotti bio. Ho preso due strati: uno per la parte di sotto, a foderare la teglia, e uno per la parte sopra, necessario per ricoprire l’impasto.
Una volta che la sfoglia è pronta procedete con la copertura della teglia rotonda con il primo strado, se lo desiderate adagiate qualche fiocco di burro, utile per rendere morbido l’impasto e per fare in modo che non si attacchi.

Passo 2. Il ripieno.

Preparate le verdure al vapore e, una volta pronte, togliete tutta l’acqua in eccesso aiutandovi anche con le mani. In una ciotola preparate la ricotta e aggiungete un uovo insieme a un po’ di sale, mescolate e aggiungete un po’ di noce moscata grattugiata insieme alle scaglie di pecorino.

Passo 3. La composizione.

Adagiate un primo strato di verdure sulla sfoglia predisposta nella taglia, aggiungete un pizzico di sale. Il resto delle verdure, un po’ più di metà dell’insieme complessivo, aggiungetelo all’impasto di uova e formaggio e mescolate. Prendete il composto ben amalgamato e adagiatelo sullo strato di verdure già riposte nella teglia. Scegliete tre diversi punti e scavate un buco necessario a contenere le uova che provvederete a rompere e ad adagiare proprio in quello spazio. Prendete l’altro strato di sfoglia e ricoprite creando un piccolo cornicione intorno.

Passo 4. Nel forno

Disponete la torta nel forno caldo a 180° e cuocete per circa un ora. Prima di informare abbiate cura di fare qualche buco sulla superficie della pasta aiutandovi con una forchetta. Se lo desiderate potete utilizzare un filo d’olio, da spalmare con un pennello, per inumidire la pasta dandole così lucentezza e ottenendo un composto friabile e croccante.