Uova alla francese

Il contesto. Ho fatto per la prima volta questo piatto tempo fa. Era una domenica mattina di sole, la primavera stava arrivando e nel cortile di casa cominciavano a spuntare i primi fiori. Quell’atmosfera mi aveva fatto venire voglia di Francia, in particolare di Parigi e delle vie strette di Saint Germain de Pres dove c’è un negozio di fiori sempre aperto. Stavo per preparare il brunch e ho deciso di ispirarmi al Croque Madame che è l’alternativa francese al nostro panino o toast. Così è nata questa ricetta.

Ingredienti

  • Pane bianco in cassetta
  • Uova
  • Prosciutto cotto tagliato a fette
  • Scamorza o provola
  • Burro

Passo 1. Il pane

Prendete una padella antiaderente e fate scogliere una noce di burro a fuoco minimo. Aggiungete una fetta di pane bianco e fatela imbiondire nel burro prima da un lato e poi dall’altro. Toccate il pane con una forchetta per testare la sua croccantezza, levate dalla padella quando la fetta sarà croccante e posatela in un piatto da portata.

Passo 2. L’uovo

Aggiungete una noce di burro alla padella, fatelo sciogliere e aggiungete l’uovo. Dovete sgusciarlo con decisione per fare in modo che l’albume si distribuisca con regolarità e il risultato sia quello che si definisce occhio di bue. Coprite la padella e attendete circa 4-5 minuti per arrivare a cottura.

Passo 3. Prosciutto e formaggio

Aggiungete una fetta di prosciutto cotto per ricoprire l’uovo, sopra mettete il formaggio che avrete tagliato a fette sottili. Attendete un paio di minuti, fino a quando la scamorza o la provola si saranno sciolte, e spegnete il fuoco.

Passo 4. L’armonia della composizione

Adagiate l’uovo, e i suoi strati di prosciutto e formaggio, sulla fetta di pane che avevate posato nel piatto da portata. Potete aiutarvi con una paletta per evitare che il tutto si scomponga ma se avrete utilizzato una padella antiaderente sarà un gioco da ragazzi.

Non aggiungo il sale perché il prosciutto e il formaggio restituiscono già una sufficiente sapidità ma dipende dai gusti, se volete potete aggiungere un pizzico di sale all’uovo in fase di cottura.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.