L’allegria dello spada con i peperoni

Il contesto. L’idea di partenza era quella di una pasta corta: tortiglioni, penne o fusilli. Volevo provare un condimento di pesce e ho scelto lo spada che si sposa in genere con i pomodorini ma a me non piace quel gusto un po’ acido che lasciano. In tema di colore, vista la bella primavera che ci accompagna, ho pensato al giallo e al rosso dei peperoni che lasciano un retrogusto dolciastro e favoriscono l’arte del mantecare. Così è nata questa ricetta.

Ingredienti (per due persone)

  • Tortiglioni ( o mezzi tortiglioni) circa 80gr a persona
  • Pesce spada fresco, circa 100gr a persona
  • Peperoni gialli e rossi, circa 1 peperone e mezzo a persona
  • Cipolla bianca
  • Olio extra vergine d’oliva
  • Sale
  • Dado vegetale

 Passo 1. I peperoni.

Lavate i peperoni e tagliateli a quadratini (prima fate delle strisce verticali e poi tagliatele in orizzontale). Tagliate la cipolla bianca a strisce fini, circa ¼ di cipolla, e mettetela a dorare in una casseruola con un filo d’olio. Quando la cipolla sarà dorata aggiungete i peperoni, mescolate e aggiungete circa ¼ di dado vegetale. Se necessario, aggiungete un po’ di acqua fredda, un cucchiaio, e mescolate. Ci vorranno circa 20 minuti per avere la giusta cottura, abbiate cura di mescolare spesso e di coprire con un coperchio.

Passo 2. Il pesce spada.

Togliete la pelle e tagliate il pesce a dadini per poi metterlo in una padella con un filo d’olio già caldo. Fate rosolare e aggiungete un po’ di sale, a vostro gusto. Per una cottura ottimale calcolate circa 10-15 minuti, in base alla dimensione dei bocconcini.

Passo 3. La pasta.

Buttate la pasta in acqua bollente e scolate quando è ancora molto al dente perché la cottura andrà ultimata in padella. Mettete la pasta nella padella del pesce spada e aggiungete i peperoni, cominciate a mescolare e, se necessario, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura. Tenete il fuoco al minimo e mescolate per ottenere la mantecatura.

Servite e, se lo gradite, aggiungete un pizzico di colombo (un spezia creola a base di curcuma) che servirà per arrotondare il sapore e rinsaldare il legame fra il pesce e i peperoni.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.