Torta salata girasole

Il contesto. Sono infinite le combinazioni d’ingredienti per una torta salata, basta solo la fantasia. Spesso, ammettiamolo, questo piatto è un modo per fare pulizia in frigorifero e mettere insieme un po’ di ingredienti in via di scadenza: formaggi, prosciutto, verdure e altro ancora. Non amo molto questa strada, anche se ogni tanto è necessaria, ieri invece sono partita da zero e ho provato a immaginare gli ingredienti sulla base della stagione e dei colori. Ho pensato a un girasole e ho provato a lavorare sul verde e il giallo. Il risultato è stato molto apprezzato e, anche se viviamo in città, ho suggerito ai commensali di chiudere gli occhi e immaginare un campo di girasoli mentre davano il primo morso.

Ingredienti

  • Pasta briseé (circa 250 gr)
  • 1 Cipolla bianca
  • 4 zucchine
  • Curcuma
  • Panna da cucina (200 ml)
  • 2 uova
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Olio extravergine d’oliva

Preparazione

Passo 1. Il verde: la gestione delle zucchine.

Antefatto. Prima di iniziare ricordate di accendere il forno e di portarlo a una temperatura di circa 180°-200°. Consiglio di utilizzare le zucchine tonde, quelle verde chiaro, perché hanno un sapore leggermente più dolce di quelle lunghe e verde scuro. Questo sapore si sposa meglio con la curcuma.

Il soffritto. Tagliate la cipolla bianca a rondelle sottili e riponetela in una padella abbastanza grande da contenere anche le zucchine che poi arriveranno. Aggiungete l’olio, due o tre giri d’ampolla, mettete al minimo e coprite con il coperchio.

Le zucchine. Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle molto sottili, consiglio di aiutarvi con qualche attrezzo fatto apposta per tagliare le verdure. Buttate le zucchine nella padella, dopo avere constatato la doratura della cipolla, aggiungete il sale, mescolate e coprite. Le zucchine dovranno ammorbidirsi ma è bene che non siano totalmente cotte perché poi andranno in forno. Guardatele spesso e se vedete che si forma molta acqua di cottura togliete il coperchio e fate evaporare, è bene che siano asciutte quando si aggiungeranno al composto.

Passo 2. Il giallo: la preparazione della farcitura.

La curcuma. Prendete una terrina di vetro trasparente e metteteci la panna da cucina, aggiungete 3 o 4 cucchiaini da caffè di curcuma e stemperate con una forchetta fino a ottenete una crema totalmente gialla. Aggiungete le uova e mescolate ancora il composto per ottenere una perfetta amalgama.

Il formaggio. Aggiungete al composto giallo il formaggio grattugiato. L’operazione va fatta lentamente e mescolando con una forchetta per evitare che restino i grumi. Se volete aggiungete un po’ di sale, dipende dai vostri gusti e da quanto sale avete già messo nelle zucchine.

Passo 3. Verso il forno.

La pasta. Prendete una teglia da forno rotonda e cospargetela con la carta da forno. Rivestite la teglia, bordi compresi, con la pasta briseé. Confesso che per praticità ho comprato la pasta pronta ma se volete potete prepararla da zero, ci vorrà un po’ di tempo in più.

Gli strati. Mettete un primo strato di farcitura (il giallo) e spalmatelo uniformemente sul fondo, aggiungete le zucchine (il verde) e cospargete con il resto della farcitura.

Inserite nel forno ventilato a 180° e fate cuocere circa 35-40 minuti. A metà cottura potete bucare la superficie con una forchetta per fare in modo che l’acqua rimasta nelle zucchine evapori. Una volta cotta è bene farla raffreddare e servire la torta tiepida o a temperatura ambiente, in questo modo i sapori saranno più netti e lo sposalizio delle zucchine con la curcuma sarà perfetto.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.