Insalata di riso vivace

Il Contesto. L’insalata di riso apre la stagione estiva. E’ il piatto che inaugura il periodo caldo in cui è difficile passare tanto tempo ai fornelli, si investe un’oretta in cucina e si vive di rendita per alcuni giorni. Il richiamo all’estate è dovuto anche ai colori, se si scelgono le giuste gamme cromatiche si ha la sensazione di un tuffo in un prato pieno di fiori. La ricetta può essere versatile, il riso si accompagna con tante cose e a volte ci si fa prendere la mano. Forse la cosa più difficile è trovare il modo per non esagerare e non trasformare un piatto allegro e gustoso in un festival di sapori disarmonici. Vi propongo in questa ricetta il mio personale punto di equilibrio.

Ingredienti (per 500gr di riso)

  • Riso arborio
  • Pisellini fini (200gr circa)
  • Tonno sott’olio (100gr circa)
  • Uova sode (2)
  • Carciofini sottolio (50gr circa)
  • Funghetti sottolio (50gr circa)
  • Cipolline sott’aceto (50gr circa)
  • Cubetti di prosciutto cotto (100gr circa)
  • Emmental (120gr circa)
  • Olio d’oliva extra vergine
  • Sale q.b

Passo 1. Il condimento.

Prendete una ciotola, quella in cui desiderate servire l’insalata, e mettete tutti gli ingredienti che serviranno per il condimento. Mettete a cuocere le uova in acqua bollente (per circa 10 minuti) e lavorate per sminuzzare gli altri ingredienti. Sia i funghetti che i carciofini e le cipolline vanno tagliati a pezzetti grandi quanto la metà di una falange. Il prosciutto va tagliato a dadini così come l’emmental. I pisellini fini vanno cotti al vapore (per circa 10-15 minuti) e poi vanno scolati e raffreddati. Quando le uova saranno cotte procedete a raffreddarle sotto l’acqua fredda corrente per poi sgusciarle e tagliarle a piccoli tocchetti.

Una volta che saranno pronti tutti gli ingredienti potrete procedere con il riso.

Passo 2. Il riso

Buttate in acqua bollente il riso e mescolate velocemente per evitare che si attacchi al fondo della pentola. Lasciate cuocere per un tempo inferiore rispetto a quanto suggerito sulla scatola, in questo modo avrete la garanzia di un riso al dente. Una volta cotto procedere a scolare i riso e a raffreddarlo con acqua fredda corrente, questo servirà anche a bloccare la cottura.

Passo 3. L’unione degli elementi

Dopo avere raffreddato il riso procedete, aiutandovi con un cucchiaio, a riporre il riso nella ciotola del condimento. Create degli strati e salate a vostro piacere, meglio non mettere il sale nell’acqua del riso perché la procedura di raffreddamento lo eliminerebbe. Dopo avere creato una serie di strati aggiungete l’olio, tre o quattro giri d’ampolla, e mescolate delicatamente con una forchetta per fare in modo che il condimento si unisca al riso e si amalgami per bene.

Potete conservare il riso freddo nel frigorifero almeno per tre o quattro giorni.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.