Frittata al profumo di Provenza

Il contesto. Nel mio ultimo viaggio in Provenza ho acquistato una confezione di erbe provenzali; non ne conoscevo l’esistenza fino a quando un simpatico signore, che stava in una delle bellissime epicerie che si incontrano nei piccoli paesi, mi ha spiegato la loro origine. Aprendo il barattolo si è immediatamente avvolti dall’aroma di quei luoghi. Lì il rosmarino, la lavanda, il timo e altro ancora sono persistenti nell’aria; spesso crescono spontaneamente sul ciglio della strada e quando si viaggia con i finestrini aperti si viene inondati dal profumo. L’altro giorno ho aperto il barattolo e ho cercato un modo per portare in tavola la Provenza; ho scelto le uova che trovo un ingrediente duttile e in grado di valorizzare quei profumi. Ecco la ricetta.

Ingredienti (per 2-3 persone):

  • 4 uova
  • Formaggio grana grattugiato (150gr circa)
  • Cipolla bianca
  • Pomodorini ciliegina (8-10)
  • Erbe di Provenza (una spolverata secondo il vostro gusto)
  • Sale q.b.

Passo 1. Il formaggio.

La frittata cotta nel forno ha bisogno del formaggio, in questo modo si gonfia e diventa simile un soufflé. Grattate circa 150gr di grana in una terrina, questa sarà la base in cui poi mescolare gli altri ingredienti.

Passo 2. Le verdure.

Prendete una cipolla bianca e tagliatela a rondelle molto sottili. Basterà circa un quarto di una cipolla media, una volta tagliata mettetela nella terrina con il formaggio. Prendete i pomodorini e, dopo averli lavati, tagliateli in 4 spicchi. Aggiungete anche questi agli ingredienti nella terrina.

Passo 3. Le uova.

Aprite 4 uova e mettetele insieme agli ingredienti nella terrina. Mescolate fino ad amalgamare tutto il formaggio e poi aggiungete un po’ di sale.

Passo 4. Le erbe.

A questo punto potete aggiungere la spolverata di erbe di Provenza. Mescolate bene e assaggiate l’impasto per verificare che il sapore delle campagne francesi sia nitido e avvolgente.

Passo 5. In forno.

Prendete una pirofila e coprite la base con carta forno. Se preferite non usare la carta è bene ungere la teglia con un po’ di burro. Depositate l’impasto e mettete in forno a 180° per circa 15 minuti.

Consigli per servire la frittata: Potete servirla calda, tagliandola a fettine come se fosse una torta salata, oppure a temperatura ambiente tagliandola a quadratini come stuzzichino per un aperitivo.