Labirinto

LabirintoHo sempre pensato che le storie mitologiche avessero un significato sottile, tutto da scoprire per noi, posteri che arriviamo dopo tanto tempo. Ultimamente mi è capitato di pensare al labirinto, è nato per caso, come tema di confronto chiacchierando con qualche amico. L’argomento sembrava concluso ma poi ci sono stati altri episodi casuali, era come se quella parola mi rincorresse. Vedevo un’immagine del labirinto su un giornale, aprivo a caso Internet e trovavo una pagina correlata, fino a trovare un articolo dedicato al tema, lì davanti ai miei occhi, nel giornale settimanale che sfoglio ogni sabato. Si parlava del mito di Teseo e del filo di Arianna che l’ha guidato al centro del labirinto in cui ha potuto finalmente vincere il minotauro. Allora ho capito che dietro a una storia mitologica ci può essere la metafora della nostra vita. Il mostro da sconfiggere è rappresentato dalle nostre cattive abitudini, dai fantasmi che ci perseguitano e che ci limitano nel nostro percorso di evoluzione. Il filo è la nostra guida, o forse la forza che possiamo trovare dentro di noi per cambiare e per vivere con serenità andando dritti al centro del labirinto, srotolando la nostra matassa interiore fatta di insicurezze e paure. Voglio provare ad avere un po’ del coraggio di Teseo.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.