La Pinacoteca di Brera

Pinacoteca_BreraUn palazzo antico sorto su un convento trecentesco in cui successivamente i Gesuiti costruirono una scuola. Diventata museo, famosa in tutto il mondo, la Pinacoteca di Brera nacque vicino all’Accademia di Belle Arti, voluta da Maria Teresa d’Austria  nel 1776, con finalità didattiche per gli studenti.
Ho avuto modo di apprezzare questa meraviglia qualche settimana fa, una sera poco prima di cena. Da fine giugno la Pinacoteca resta aperta al giovedì sera fino alle 22.15, e dalle ore 18.00 l’ingresso è consentito con soli 2 Euro. Per me è stata una sorpresa, non avevo pensato di andarci, era nella mia lista di cose da fare ma continuavo a metterla in fondo dando priorità a qualcos’altro. Mi dicevo che tanto la Pinacoteca resta lì, non è come una mostra temporanea che ha un inizio e una fine, rimandavo e mi è dispiaciuto. Mi ci hanno portata gli eventi e ne sono contenta perché l’avrei vista per la seconda volta, la vorrei rivedere per la terza e così via. È vasta, raccoglie tanti tesori, quadri che avevo visto in qualche libro d’arte e non sapevo che avrei potuto ammirare lì, dal vivo e in un luogo così vicino. Mi è piaciuto anche l’odore, quel profumo di antico, di cose vecchie e preziose che si sente quando si va a visitare una dimora storica. Ci tornerò, ho già voglia di sedermi ad apprezzare in silenzio qualcuna delle opere che più mi hanno colpita.

Nell’immagine “Il Bacio” di Francesco Hayez (particolare), custodito alla Pinacoteca di Brera.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.