“A volte la vorresti fare semplice.” Mi dice la mia amica S.
“Troppi interlocutori? Gente che si siede al tavolo senza sapere perché è lì? Nessuno che ha le leve per decidere?” Continuo io.
“Esatto. Un film che vedo ogni giorno. È un progetto critico e vorrei un gruppo di lavoro diverso.” Risponde lei.
“Dove sarebbe il divertimento?” Le dico io.
S. ride, guarda in alto e mi racconta che quando si trova in difficoltà pensa a quello che le diceva sua nonna.
“Gioca con le carte che hai.”
“Ti diceva questo?” Le chiedo io.
“Me lo ripeteva spesso.” Risponde S.
Sembra banale ma è necessario esserne consapevoli. In alcune situazioni non possiamo cambiare gli elementi ma possiamo creare valore con quello che abbiamo. È come se dovessimo preparare la cena utilizzando solo quello che c’è nel frigorifero, vi è capitato? A volte i risultati sono strepitosi.
Ci sono occasioni in cui è possibile rinnovare qualche elemento; giocando a poker c’è l’opportunità di cambiare le carte; i supermercati sono aperti fino a tardi e si può comprare qualcosa per arricchire la nostra cena. Serve? È necessario? Dipende da noi, più ci sono chiari gli elementi che influenzano la scelta, più riusciamo a indirizzare il risultato del gioco. Un altro fattore rilevante è il tempo, quanto ne abbiamo a disposizione? Essendo il tempo un concetto finito spesso è il motore della scelta.
“Quanto dura una partita?” Chiedo a S.
“Dipende dal gioco.” Risponde lei.
Gioca con le carte che hai nell’ambito di quella specifica partita, credo che fosse questo il punto. Se iniziamo da capo tutte le carte si mescolano, un po’ come nella vita.