Manie e ossessioni: Milanesiana 2015

Milanesiana._2015jpgNelle giornate afose tra fine giugno e inizio luglio, per chi resta ancora in città, c’è un’opportunità da cogliere: la Milanesiana, un’iniziativa che accompagnerà il pubblico fino al 16 luglio.

Fin dalla sua prima edizione, – sostiene l’ideatrice e direttrice Elisabetta Sgarbi – si propone come grande “laboratorio di eccellenza” di letteratura, cinema, musica, arte, scienza, filosofia. Il suo progetto è quello di far incrociare saperi e arti diverse, sia per provenienza culturale che disciplinare, portando a Milano i maggiori talenti dei vari campi della cultura: premi Nobel per la Letteratura, Nobel per la Scienza, Oscar del Cinema, musicisti che hanno avuto i maggiori riconoscimenti internazionali.

Quest’anno il tema è manie e ossessioni. Ho avuto modo di ascoltare John Coetzee che ha letto un bellissimo racconto sull’ossessione dell’amore, ho apprezzato la meravigliosa musica di Giuseppina Torre che mi ha accompagnato in un viaggio verso terre sconosciute. Che cos’è l’ossessione? Forse la paura di una realtà diversa da quella in cui crediamo? E la mania? Il bisogno di avere sempre tutto sotto controllo? Ho avuto l’opportunità di cogliere tanti spunti, da portare con me, su cui pensare e lavorare nelle prossime giornate di sole.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.