Quando il citofono non suona

CitofonoL’altro giorno chiacchieravo davanti a un caffè con la mia amica S. e ci siamo addentrate sul tema di volere qualche cosa e trovare il modo per ottenerlo. Si parlava della carriera, dei passaggi interni a un’organizzazione e del fatto che si è convinti che facendo del proprio meglio si verrà di certo premiati. Una persona lavora con impegno e passione, mostra di essere responsabile e di fare meglio di altri colleghi, accetta tutte le sfide, si carica di attività extra e alla fine tante pacche sulle spalle. Si resta delusi perché ci si aspettava una gratificazione più concreta, ad esempio un aumento di stipendio che però non arriva. Di chi è la colpa? Prima di dare colpe è bene domandarsi che cosa abbiamo avuto il coraggio di chiedere. Nel lavoro e nella vita privata facciamo delle cose, agiamo sempre con una finalità ma tocca a noi essere chiari ed esplicitare il nostro fine altrimenti restiamo in balia degli altri; speriamo che le persone possano capire che cosa vogliamo e ci illudiamo che ci sia un senso diffuso di giustizia per cui le cose arriveranno. Non è esattamente così. Allora dobbiamo fare i conti con le richieste, è questo il vero tema: chiedere. Ci vuole coraggio perché chiedere significa essere consapevoli di ciò che si vuole e soprattutto essere convinti di meritarlo. Se non siamo solidi sulle nostre posizioni, se le mettiamo in discussione porgiamo il fianco al conflitto che ci spinge a ritenere che, se ce lo meriteremo, verremo premiati. Un giorno, forse. Un giorno qualcuno suonerà al nostro citofono e ci darà l’ambito premio. E se il citofono non suona?  Meglio agire. Per prima cosa impariamo a dirci che cosa vogliamo e poi prendiamo il coraggio per dirlo anche agli altri. Sono sicura che se una cosa la desideriamo davvero, significa che ce la meritiamo. A noi il coraggio di andarla a prendere!
Ho salutato la mia amica S. con entusiasmo, ci siamo dette che ci fa bene prendere un caffè insieme.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.