Panettiere

Dividersi il pane

Monsieur Thierry iniziava ad impastare all’alba per preparare le sue baguette, c’erano quelle semplici e quelle con la farina integrale o con i semi di sesamo. Nella zona tutti apprezzavano il pane francese, l’unico che non lo sopportava era il Signor Antonio; da quando quel forestiero aveva aperto il negozio all’angolo opposto, il suo pane comune diventava raffermo dietro ai vetri del bancone. Le signore delle case di ringhiera, quelle che conoscevano l’Antonio da quando era bambino, o le donne che avevano raccolto i complimenti del Carlo, che aveva iniziato a fare il pane per passione, restavano fedeli alla michetta.
Le giovani, o quelle abituate a viaggiare, le belle sciure che parlavano le lingue, loro preferivano abbandonarsi al sogno francese. Quando si poteva uscire liberamente e c’era tanto passaggio sia l’Antonio che Thierry arrivavano comodamente a fine mese. Siamo qui per soddisfare i gusti di tutti, aveva detto il boulanger al prestinaio, e l’Antonio aveva ricordato le parole di suo padre Carlo: la gente avrà sempre bisogno del pane, questo qui è un lavoro sicuro. Lui ci aveva creduto fino al giorno in cui i milanesi furono costretti a stare in casa, serrati dentro per colpa di quel balùrt che attentava alla vita delle persone. L’Antonio aveva diminuito le dosi, era passato alla metà e poi a un terzo ma gli dispiaceva vedere tutto quel pane che, a fine giornata, riempiva la vetrina. A distanza di tre giorni da quella disposizione che imponeva di stare a casa, l’Antonio decise di chiudere. Si prese un periodo di riposo, un tempo per stare in famiglia e per godersi il sole dal suo terrazzino da cui vedeva la fila davanti al negozio di Thierry. La mattina del Venerdì Santo l’Antonio si affacciò e vide la serranda abbassata, Oh Signur, disse alla moglie, sembrava che il forestiero avesse deciso di fare festa, come avrebbero fatto gli abitanti della zona? La Pasqua senza il pane? Antonio andò in laboratorio e si mise al lavoro, aprì la panetteria verso l’ora di pranzo e chiese alla moglie di avvisare le sue clienti. Restarono aperti con orario continuato e Antonio andò avanti a sfornare fino a notte fonda cercando di farsi forza per la doppia del sabato. Fu alla mattina presto, quando le vie erano ancora buie e non c’era nessuno per strada, che Antonio sentì bussare alla porta del laboratorio.
“Posso aiutare?”
Lo chiese Thierry appoggiato allo stipite mentre teneva in mano il suo grembiule.
Antonio aveva la mascherina sul muso e gli occhiali trasparenti, quella bardatura che gli aveva imposto il decreto lo faceva sudare e anche le mani, ricoperte dai guanti di lattice, non andavano veloci come una volta; a lui piaceva sentire la farina sulla pelle, era così che valutava la consistenza e decideva che era pronto per infornare.
“Là.” Disse Antonio indicando il piano di lavoro dove aveva depositato l’impasto per i filoni.
I due lavorarono insieme fino a mezzogiorno poi si sedettero l’uno di fronte all’altro, sui due sgabelli di ferro vicino alla bilancia. Antonio prese la bottiglia d’acqua e diede un bicchiere a Thierry.
“Perché hai chiuso?” Chiese Antonio.
“Avevo bisogno di riposare. Hai fatto anche tu le tue vacanze, o no?”
“Mi potevi avvisare, avrei chiamato il ragazzo.”
“Mi devi insegnare la ricetta.” Disse Thierry mentre prendeva una michetta e la spezzava in due.
“Se te mi dici quella della baguette.” Rispose Antonio mentre prendeva l’altra metà della sua michetta.
“Andrà avanti per molto?” Chiese Thierry.
“Non lo so, l’è un balùrt.”
“Facciamo due settimane a testa?” Propose Thierry e Antonio accettò, si guardarono e suggellarono il patto addentando un pezzo dello stesso pane.

Nell’immagine: Cestino di pane di Salvador Dalì, 1926.

Il paese dietro a Porta Venezia

Casa_GalimbertiNell’area tratteggiata dalle vie che si trovano dietro a Corso Buones Aires e a viale Piave c’è un piccolo mondo da scoprire. Negli ultimi tempi sono stati fatti dei lavori per ristrutturare il manto stradale e la pedonalità dei marciapiedi e questo ha reso ancora più bella la passeggiata che si può godere in questa zona. Si può partire da via Spallanzani e svoltare a destra per via Melzo per poi proseguire, svoltando ancora a destra nel primo incrocio, in via Malpighi. Lì si viene accolti da una delle più importanti costruzioni del Liberty milanese: Casa Galimberti. Ci si guarda intorno e si apprezzano le vetrine di negozi semplici e artigianali come quello di un restauratore, o del calzolaio. Ci sono il fruttivendolo e il barbiere di una volta accanto a una caffetteria in cui fermarsi a leggere il giornale e al negozio che offre una selezione di the. E poi la farmacia, il panettiere, il pellettiere e il ferramenta. Il tutto trasporta il visitatore in una dimensione tipica del paese, di quei comuni abitati da poche migliaia di persone dove il centro è l’occasione per salutare chi si conosce, per fermarsi a fare due parole con il sacchetto della spesa nel cestino della bicicletta. In queste strade il giornalaio ti chiama per nome, dopo qualche volta che ci sei stato, e la gente ha meno fretta, si prende del tempo per guardare in faccia il prossimo e per regalargli un sorriso. Poi si volta l’angolo e ci si infila in metropolitana e tutto è come al solito: la gente guarda in basso e corre per entrare nel vagone prima che le porte si chiudano.

Nell’immagine un particolare di Casa Galimberti.