La piazza risale alla metà del XIII secolo e fu creata come centro della vita cittadina in epoca medievale. Oggi è un luogo per me suggestivo per la sua costante tranquillità. E’ poco frequentata e questo mi stupisce ogni volta poiché intorno si trova il traffico pedonale di via Torino e di via Dante, oltre a quello di Piazza Duomo, in cui il formicolio di persone è una costante. Invece qui, dopo avere superato di pochi metri la facciata del Palazzo della Ragione, tutto tace e chi vi arriva può godere di un momento di stasi prima di immergersi di nuovo nel chiacchiericcio delle vie circostanti. Consiglio di visitare la piazza e di godervi una cena all’aperto nell’ottimo ristorante che ospita.
Storia
Le Colonne di San Lorenzo
Le colonne rappresentano uno dei rari reperti della Milano imperiale. Mi piace percorrere il corridoio di Corso di Porta Ticinese che le accoglie e si affaccia sulla basilica di San Lorenzo. In giornate di sole, soprattutto d’estate, quando la canicola milanese brucia sulla pelle, rifugiarsi all’ombra di una colonna concede ristoro. Toccare il materiale freddo che le costituisce rinfranca e a volte porta a pensare alla storia, al tempo che quelle colonne hanno trascorso, alle generazioni che le hanno viste e che si sono trovate a chiacchierare sedute proprio lì dove oggi molte altre persone decidono di passare il loro tempo.