Di cosa parliamo quando parliamo d’amore di Raymond Carver, Edizioni Minimum Fax 2001. Versione originale pubblicata a New York nel 1981.
Carver è uno scrittore di racconti. Nella forma breve della narrazione riesce a fare un’istantanea di una situazione, di un momento, di un episodio o anche solo di uno scambio di parole fra persone. Riprende con la sua penna la borghesia americana ma ha la capacità di arrivare a tutti perché ciò che ritrae è famigliare a tutti i lettori, al di là della loro nazionalità o estrazione sociale. Segnalo questa raccolta ma ne potrei segnalare tante altre. Tutto di Carver merita di essere letto perché ci aiuta a riflettere su ciò che diciamo e su come ci comportiamo quando interagiamo con le altre persone. Siamo veri? Riusciamo a dare un’immagine autentica di noi stessi?
Navigando in rete ho trovato un contributo bellissimo che condivido con piacere. Si tratta della lettura, con la voce originale di Carver, del pezzo che dà il titolo alla raccolta “What we talk about when we talk about love.” In questa versione un utente volenteroso che ringrazio ha inserito i sottotitoli in italiano.