Interpretare la caponata

CaponataIl contesto. Ho sempre amato le verdure dell’estate: melanzane, pomodori, cipolla rossa, peperoni. Tanti colori che abbino ai sapori dell’infanzia, nella terra in cui mia nonna coltivava questi ortaggi nel suo orto e potevo apprezzare la loro vera essenza. Ultimamente, complice il caldo che mi ha fatto ricercare qualcosa di fresco e leggero da mangiare, ho esplorato la zona alla ricerca di un buon fruttivendolo per trovare prodotti di qualità e ricordare quei vecchi sapori. Ho deciso di preparare le verdure al forno, un procedimento un po’ più lungo del solito ma di grande soddisfazione. Il risultato è simile a una caponata, non tanto per la consistenza ma per i colori. Ecco la ricetta.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.