Ho frequentato spesso gli incontri al Circolo dei lettori presso la Fondazione Pini di Milano e ho sempre trovato un ottimo contenuto. Il programma è studiato con cura e si ha l’occasione di assistere a conversazioni ricche di stimoli, su cui si potrebbe stare a riflettere per giornate intere, avendone il tempo. L’ultimo incontro però è andato oltre le mie aspettative e va segnalato per l’eccellenza di chi l’ha condotto e per la passione che ha saputo scatenare nel pubblico presente. Mi riferisco a Lolita: un viaggio attraverso le parole di Vladimir Nabokov che ha dipinto con maestria i miti e i tabù moderni di un’America degli anni ’50. Sono uscita dal Circolo con il desiderio di leggere ancora quel libro e con la consapevolezza di quanto mi sono persa in occasione di una prima lettura, inevitabilmente superflua e approssimativa. Certi classici restano, sono eterni, vanno riletti periodicamente, e ogni volta possiamo coglierne un pezzo in più, che affiora dalle pagine a ricordarci che nel frattempo anche noi siamo cambiati.
Il Circolo dei lettori si trova in Corso Garibaldi 2 a Milano.