Intrecci

Avete mai pensato a quante persone conoscete? Ci sono quelle che avete conosciuto tanti anni fa e con le quali siete in costante relazione; c’è il collega di lavoro con cui passate tutta la giornata ma del quale sapete poco o quello che invece si confida e del quale conoscete le abitudini o che cosa prepara per cena. Ci sono i compagni del liceo, quelli dell’università, quelli con cui avete fatto una vacanza tanti anni fa; ci sono gli amici di quella associazione culturale che oggi non frequentate più ma con loro è rimasto un legame e due volte all’anno vi vedete per una pizza. L’elenco potrebbe continuare e potrebbe arrivare fino a quella signora simpatica con cui avete chiacchierato quella volta sul treno Milano – Roma.
È stata la mia amica Y. a farmi pensare a questo. L’altro giorno ci siamo viste, lei è una di quelle persone che conosco da anni, amica di un’amica dell’università, quest’ultima si è persa ma con Y. il contatto è andato avanti e una volta al mese, al massimo ogni cinque settimane, decidiamo di prenderci un caffè e di chiacchierare un po’. L’altro sabato, era dopo pranzo, ci siamo viste e ha voluto condividere la sua teoria degli intrecci. Mi ha spiegato che le persone che incontriamo secondo lei sono un filato, ognuno ha il suo colore e la sua consistenza, questi filati si intrecciano con noi e con le nostre caratteristiche per formare un grande tessuto. Mi è piaciuta la sua immagine, mi ha fatto pensare che da ogni persona che incontriamo riceviamo qualcosa. Inoltre, a ben vedere, noi stessi possiamo diventare parte del tessuto degli altri. Quale responsabilità? E se il mio colore o la mia consistenza non piacessero? Forse è solo una questione di frequenze, ci si riconosce e si comprende se ci sia un punto di attrazione, qualcosa che ci spinge a sentirci parte di un tessuto che può diventare ancora più grande, ancora più bello.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.