La bellezza

BellezzaHo letto un brano del filosofo Umberto Galimberti [fonte: D di Repubblica, anno 19 n° 908 del 27 settembre 2014] che mi ha fatto riflettere sulla bellezza, un tema insidioso, che può essere colto con superficialità se ci si ferma all’apparenza delle cose e non si ha il coraggio di scavare.

Galimberti dice: “[…] Per cogliere la bellezza di un’esistenza non bastano le fattezze del corpo, perché queste si modificano in base allo stile della nostra vita. Ci sono esistenze che non esprimono nulla perché assopite nella bellezza avuta in dono dalla natura, così come ci sono esistenze piene di forza e di vita che affascinano per quanto sanno esprimere […]. La bellezza infatti è tale solo se trascende se stessa e rinvia a qualcosa di segreto, al di là della forma […].”

Sarebbe facile parlare di bellezza interiore. È semplice riportare le frasi fatte che si dicono agli adolescenti mentre vivono quei periodi di mutazione che spesso li rendono esteticamente terribili e soggetti alla derisione dei loro pari. È normale che una persona in divenire, come accade a chi sta crescendo, possa essere non bella. Va però detto che non si tratta di una condizione perpetua ma di uno stato momentaneo che potrà cambiare. Il senso che colgo nelle parole del filosofo è più profondo e mi fa pensare al percorso che ogni persona può fare per trovare quella serenità che è il risultato di ciò che si desidera essere. La bellezza in questo senso è la manifestazione dell’equilibrio interiore di un individuo, la conquista fatta attraverso la consapevolezza, la luce ritrovata che viene fatta brillare dentro e fuori. Una luce che attrae gli altri, che scalda e che fa sentire al sicuro. Questa è la bellezza che troviamo nel prossimo, sentiamo che c’è armonia. Si tratta di note che vengono suonate con una melodia che ci coinvolge e ci fa stare bene, siamo in sintonia. L’altro ci appare bello e la sua gradevolezza estetica è la manifestazione di un meraviglioso concerto interiore.

Nell’immagine: Nascita di Venere (particolare), Sandro Botticelli. Galleria degli Uffizi, Firenze.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.